BollettinoOnLine

Controlli sulla Produttività del Latte - 2023/2024

BollettinoOnLine

Controlli sulla Produttività del Latte - 2023/2024

BollettinoOnLine

Controlli sulla Produttività del Latte - 2023/2024

Presentazione


L’ attività istituzionale dell’Associazione Italiana Allevatori, svolta in base al disciplinare a norma del DM 4392 del 07/03/2013 approvato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, è sintetizzata nel “Bollettino dei Controlli della Produttività del Latte” che, con la presente pubblicazione, giunge alla LXIII edizione.
I dati riportati nella presente pubblicazione sono il risultato dell’attività del Controlli Funzionali realizzata secondo gli standard ufficiali approvati dall’International Commitee for Animal Recording (ICAR). Essi rappresentano la sintesi dell’attività di raccolta dati su tutto il territorio nazionale per tutte le specie e razze allevate. L’insieme dei dati di controllo è il punto di riferimento per l’attività di miglioramento genetico del bestiame allevato nel nostro Paese e rappresenta tra l’altro il contributo che l’Associazione Italiana Allevatori fornisce al Ministero per le Politiche Agricole e alle Regioni per lo sviluppo del settore zootecnico nazionale.
La campagna di rilevazione dei dati, rappresentata in questa edizione, sintetizza un anno difficile dovuto alle limitazioni imposte dall’emergenza pandemica che ha interessato buona parte del periodo. Di questo elemento è possibile che si debba tener conto in un eventuale confronto tra le singole realtà aziendali.
La raccolta dei dati sulla produttività del latte viene fatta dall’A.I.A. fin dagli anni ‘60: nel 1962 sono stati pubblicati per la prima volta i “Risultati dei Controlli del latte” con i dati produttivi dei bovini, nel 1975 sono state aggiunte le produzioni degli ovini, nel 1977 quelle dei bufali e nel 1981 si sono aggiunte le produzioni delle capre. Si trattava dei primi esempi di ciò che oggi è noto come “Pubblicazione Scientifica”. Nel 1969 iniziò la pubblicazione del “Bollettino” con le produzioni aziendali. La pubblicazione del 2004 con i dati produttivi riferiti all’anno 2003-2004 ha portato una grande innovazione: si è passati dalla raccolta dei dati stampati in una collana di 7 volumi alla produzione di un supporto informatico che permette di raccogliere tutti i dati del bollettino, comprese le Tabelle Introduttive e i dati della Pubblicazione Scientifica in uno spazio ristretto. L’informatizzazione dei dati del bollettino consente inoltre un tipo di consultazione facilitata e più mirata, è possibile infatti visualizzare i dati delle medie aziendali per singola azienda o ottenere l’elenco degli allevatori di tutta Italia che allevino una data razza, oltre a visualizzare i dati in forma grafica, come succede per alcune Tabelle Introduttive e della Pubblicazione Scientifica. Questa è la XX edizione informatizzata del “Bollettino” e contiene i dati della campagna 2023/2024.

Roberto Nocentini
Presidente
Associazione Italiana Allevatori





Sintesi delle Specie

Bovini
1 Ott 2023 - 30 Set 2024

1.413.743
Capi

13.659
Allevamenti
Ovini
1 Set 2023 - 31 Ago 2024

119.558
Capi

739
Allevamenti
Caprini
1 Ott 2023 - 30 Set 2024

32.282
Capi

386
Allevamenti
Bufalini
1 Ott 2023 - 30 Set 2024

79.998
Capi

350
Allevamenti

Contenuti


tabella

Tabelle

Consultazione del Bollettino dei Controlli della Produttività del latte per Anno, Specie, Tipologia Tabellare e Provincia.

faldoni

Note Introduttive

Illustrazione delle tabelle introduttive che rappresentano il riepilogo della situazione nazionale riferito all'ultimo anno.

grafico

Statistiche Ufficiali

Illustrazione delle tabelle delle statistiche ufficiali riferite all'ultimo anno, disponibile in italiano ed in inglese.

Contatti


Roma, Italia

Telefono: +39 06.854511

Fax: +39 06.44249286

Web: www.aia.it

Email: segreteriaaia@aia.it